menu secondario
Infosociale
Aiutaci a eliminarli.
Focus
Ultimi 10 commenti
I 10 tag più cliccati
- fish (2565578)
- turismo accessibile (2544983)
- la sapienza (universta′ di roma) (2159304)
- iva (1848450)
- italia oggi (1785854)
- centro clinico nemo (1640096)
- freedomtomove (1599668)
- alleanza delle cooperative sociali (1496956)
- cooperative sociali (1451280)
- niguarda (ospedale) (1420121)
contenuto
News
| Torna all'elencoSociale - Vacilla il welfare veneto

Dal Nord al Sud Italia la situazione del welfare si profila un vero e proprio disastro.
Gli operatori sociali protestano e mettono in piazza un disagio complessivo dilagante.
Agonizzanti Campania, Sicilia, Calabria, Lazio e ora si aggiunge il Veneto.
Il no profit è in agitazione: la Finanziaria 2011 della Regione Veneto preannuncia grandi tagli al bilancio sociale, con gravi conseguenze sui servizi offerti dalla cooperazione sociale come l′assistenza ai disabili e ai non autosufficienti, ma anche sui servizi per la prima infanzia e per l’accoglienza di minori in comunità, a cui va aggiunto l’azzeramento delle risorse previste dalla LR 23/2006, destinate a favorire l’inserimento nel mercato del lavoro delle cosiddette nuove povertà.
Il clima di preoccupazione si avverte: Confcooperative Federsolidarietà e Legacoop Veneto hanno denunciato la prevista riduzione dei servizi sociali veneti.
«In questo momento di crisi occupazione e sociale, queste manovre nazionali e regionali tolgono risorse allo strumento ordinario attraverso cui gli Enti Locali attuano le politiche di sevizi e protezione sociale, aggravando soprattutto le condizioni delle persone più deboli,» spiegano Ugo Campagnaro, presidente Confcooperative Federsolidarietà Veneto, e Loris Cervato, responsabile settore sociale Legacoop Veneto.
«Gli interventi pubblici che si stanno discutendo in Regione - proseguono - vanno in un′ottica di forte riduzione di risorse per famiglie, minori, anziani e disabili, mentre mancano politiche alternative di sviluppo. Inoltre ancora scarso è il riconoscimento del nostro ruolo nel sistema di welfare: dobbiamo ricordare che la cooperazione sociale veneta si è dimostrata un efficace strumento di crescita economica e sociale della comunità, configurandosi come un consolidato sistema di imprese radicate nei territori; imprese capaci di organizzarsi rispetto ai bisogni sociali a cui sono chiamate a far fronte, in un sistema integrato improntato sui principi di sussidiarietà e di condivisione della responsabilità pubblica».
«I pesantissimi tagli - spiegano Campagnaro e Cervato - avranno gravi conseguenze sui servizi offerti dalla cooperazione sociale ai cittadini veneti in particolare sull’assistenza ai disabili e ai non autosufficienti, aree di intervento in cui le cooperative hanno sempre operato come partner dell’ente pubblico, ma anche sui servizi per la prima infanzia e per l’accoglienza di minori in comunità, cui va aggiunto l’azzeramento delle risorse destinate a favorire l’inserimento nel mercato del lavoro delle cosiddette nuove povertà».
La denuncia, dunque, è rivolta tagli al sistema di welfare che l′ente regionale effettua senza prevedere misure sostitutive a quelle appena eliminate, mettendo in grave difficoltà il mondo della cooperazione che, secondo i due responsabili, si è dimostrato «un efficace strumento di crescita economica e sociale della comunità».
Napoli - Non si arrendono gli operatori sociali [15.02.2011]
Napoli - Welfare, occupato il Maschio Angioino [03.02.2011]
Campania - Il sociale fa lo sciopero della fame [21.12.2010]

Tag associati
Scrivi il tuo commento
Gli articoli più letti di sempre
- Coop sociali – Dubbi Iva, interviene l’Alleanza (585601)
- Turismo – On line un sito per le vacanze accessibili (576268)
- Alzheimer – Per la sesta campagna tornano in piazza i gazebo informativi (569112)
- Disabilità – Presentazione della carta dei diritti in ospedale (534687)
- Aism – Torna la ‘Gardenia dell’Aism’, un sostegno alla ricerca e alle donne (508493)
Ricerca nel sito
Eventi
- Media - A Terra! l′atelier Acanthus di Astrolabio
Domani, lunedi 6 febbraio, Terra!, il programma di approfondimento di Rete 4 condotto da Toni Capuozzo, si...
- Consorzio Parsifal - Comunicazione di servizio
Nella mattinata di giovedi 26 gennaio la segreteria del Consorzio Parsifal potrebbe non essere raggiungibile a...
- Latina - Il Ludobus di Altri Colori arriva in piazza
Domenica 9 ottobre, dalle ore 10 alle ore 18, il Ludobus di Altri colori sarà a Latina per una giornata...
Parsifal
Le nostre coop
- Tivoli - Un sabato con la cooperativa Cotrad
Due le iniziative che la cooperativa sociale Cotrad propone per sabato 17 settembre. Una mostra fotografica,...
- Latina - Inaugurata la sartoria sociale di Astrolabio
Lo scorso 7 luglio la cooperativa sociale Astrolabio di Latina ha inaugurato la nuova sede dell’Atelier...
Lavoro e formazione
Opportunità nel sociale
- Formazione - Al via ′Project manager nel sociale′
C’è tempo fino al 9 gennaio per presentare domanda e partecipare al corso ‘Project manager...
Dossier
Gli approfondimenti
Cittadinanzattiva - XII Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola
La scuola italiana necessita di grandi cambiamenti strutturali, oltre che per incidere sulla sicurezza degli...
- Legambiente - Ecosistema scuola 2012, XIII Rapporto sulla qualità dell’edilizia scolastica
Recensioni
libri, riviste, film, rapporti e ricerche sul sociale
La mia ′ndrangheta
La sfida della «signora Malaluna» ad una delle più potenti ed efferate organizzazioni...