menu secondario
Infosociale
Aiutaci a eliminarli.
Focus
Ultimi 10 commenti
I 10 tag più cliccati
- fish (2565580)
- turismo accessibile (2544995)
- la sapienza (universta′ di roma) (2159306)
- iva (1848459)
- italia oggi (1785858)
- centro clinico nemo (1640098)
- freedomtomove (1599669)
- alleanza delle cooperative sociali (1496958)
- cooperative sociali (1451294)
- niguarda (ospedale) (1420125)
contenuto
News
| Torna all'elencoTurismo accessibile - Eliminare le barriere: un impegno morale ed economico

Si è svolta a Vicenza, nello scorso mese di marzo, l′unica manifestazione italiana dedicata al turismo accessibile, in occasione della fiera Gitando.all, patrocinata dall′Agenzia nazionale del turismo (Enit). In Europa sono oltre 65 milioni le persone con disabilità e l′Italia molto spesso una è meta prescelta per trascorre le vacanze. In parziale accordo con la risoluzione adottata nel 2005 dalla Wto (World Tourism Organization), in Italia il tema del turismo accessibile è affidato solo alla buona volontà di singoli alberghi, ristoratori e strutture ricettive, non esistendo di fatto una "certificazione" ufficiale, affinchè si adottino regolamenti ad hoc per eliminare più barriere possibili e permettere a tutti, indipendentemente dalle disabilità, di concedersi e godersi una vacanza.
L′Enit, nonostante una forte riduzione del budget dovuta alla crisi economica ed ai necessari vincoli alla spesa pubblica (i trasferimenti sono stati ridotti da 45 a 33 milioni nel 2009), punta ad affrontare questo tipo di problema, sia sotto l′aspetto civico che economico. Matteo Marzotto, presidente dell′Enit, spiega: «Ci sono meno soldi, dobbiamo spenderli bene, utilizzando al meglio la struttura che abbiamo. Una cosa che potremmo fare, e con relativa facilità, vista la mole di dati che l′Enit ha accumulato negli anni, è porci come "stimolatore" della filiera del turismo accessibile. Non solo comunicando "dove-come-quando e a quanto", ma proponendo al sistema turistico nel suo complesso (enti locali e imprenditoria privata) un progetto che possa evidenziare la qualità e la capacità ricettiva adeguata alle varie esigenze dei turisti con disabilità. L′obiettivo è arrivare a una nuova, moderna, cultura dell′ospitalità.»
Fonte
Il Sole 24 Ore

Tag associati
Scrivi il tuo commento
Gli articoli più letti di sempre
- Coop sociali – Dubbi Iva, interviene l’Alleanza (585602)
- Turismo – On line un sito per le vacanze accessibili (576268)
- Alzheimer – Per la sesta campagna tornano in piazza i gazebo informativi (569114)
- Disabilità – Presentazione della carta dei diritti in ospedale (534689)
- Aism – Torna la ‘Gardenia dell’Aism’, un sostegno alla ricerca e alle donne (508494)
Ricerca nel sito
Eventi
- Media - A Terra! l′atelier Acanthus di Astrolabio
Domani, lunedi 6 febbraio, Terra!, il programma di approfondimento di Rete 4 condotto da Toni Capuozzo, si...
- Consorzio Parsifal - Comunicazione di servizio
Nella mattinata di giovedi 26 gennaio la segreteria del Consorzio Parsifal potrebbe non essere raggiungibile a...
- Latina - Il Ludobus di Altri Colori arriva in piazza
Domenica 9 ottobre, dalle ore 10 alle ore 18, il Ludobus di Altri colori sarà a Latina per una giornata...
Parsifal
Le nostre coop
- Tivoli - Un sabato con la cooperativa Cotrad
Due le iniziative che la cooperativa sociale Cotrad propone per sabato 17 settembre. Una mostra fotografica,...
- Latina - Inaugurata la sartoria sociale di Astrolabio
Lo scorso 7 luglio la cooperativa sociale Astrolabio di Latina ha inaugurato la nuova sede dell’Atelier...
Lavoro e formazione
Opportunità nel sociale
- Formazione - Al via ′Project manager nel sociale′
C’è tempo fino al 9 gennaio per presentare domanda e partecipare al corso ‘Project manager...
Dossier
Gli approfondimenti
Cittadinanzattiva - XII Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola
La scuola italiana necessita di grandi cambiamenti strutturali, oltre che per incidere sulla sicurezza degli...
- Legambiente - Ecosistema scuola 2012, XIII Rapporto sulla qualità dell’edilizia scolastica
Recensioni
libri, riviste, film, rapporti e ricerche sul sociale
La mia ′ndrangheta
La sfida della «signora Malaluna» ad una delle più potenti ed efferate organizzazioni...