menu secondario
Infosociale
Aiutaci a eliminarli.
Focus
Ultimi 10 commenti
I 10 tag più cliccati
contenuto
Dossier - i testi integrali
| Torna all'elencoLegambiente - Ecosistema scuola 2012, XIII Rapporto sulla qualità dell’edilizia scolastica

La Ricerca
È stato
realizzato da Legambiente Ecosistema scuola 2012, XIII Rapporto sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e
dei servizi: un appuntamento divenuto ormai annuale, che ha l’obiettivo di
tracciare un quadro dettagliato ed aggiornato della situazione delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo
grado.
I dati presentati,
che si riferiscono al 2011, riguardano i 96 Comuni italiani capoluogo di
provincia, nonché le 65 Province, che hanno competenza rispetto alle scuole
secondarie di secondo grado, sulle quali sono stati forniti dati specifici.
7.139 sono, in
totale, gli edifici scolastici censiti: i dati fotografano una situazione
eterogenea sul territorio italiano e mostrano conferme, in positivo ed in
negativo, nonchè incoraggianti, seppur circoscritti, passi in avanti.
A guidare, in modo
consistente, la graduatoria, le città del Nord: Trento si conferma, per il
secondo anno consecutivo, in vetta, per i dati d’eccellenza riportati su molti
degli indicatori considerati.
I dati nazionali
Numerose
le aree d’interesse della ricerca, riferimento per la raccolta, la successiva
rielaborazione dei dati e la stesura della graduatoria finale: informazioni generali sugli edifici, le
certificazioni, la manutenzione, i servizi messi a disposizione delle
istituzioni scolastiche, l’avvio di pratiche ecocompatibili, l’esposizione a
fonti di inquinamento ambientale interne ed esterne.
Il 60% degli
edifici scolastici ha più di 36 anni, ed i più recenti risultano ancora
scarsamente costruiti secondo criteri di bioedilizia, solo lo 0,47 %, e con
criteri antisismici, l’8,22%.
Se sul fronte del
possesso delle certificazioni emergono numerose carenze, in particolare per la
prevenzione degli incendi, posseduta soltanto dal 34,5%, significativo il dato
sull’accessibilità: più dell’82% degli edifici possiede i requisiti di legge.
In decrescita il
servizio di scuolabus, erogato dal 25,89% degli edifici scolastici; costante
invece il dato relativo all’utilizzo di pasti interamente biologici nelle mense
scolastiche, che si conferma al 5,95%.
Se la presenza di
aree verdi nelle scuole - 62, 89% - risulta ancora contenuta e in calo,
migliora la raccolta differenziata: quella della carta raggiunge l’83,84%.
Costante, seppure in diminuzione, il dato sull’uso delle fonti d’illuminazione
a basso consumo, che si afferma complessivamente sul 60,58%.
E i rischi
ambientali? Aumentano i controlli, in particolare per la presenza di amianto
negli edifici scolastici: il dato è del 92,31%. Scarseggiano, tuttavia, i
monitoraggi per le altre fonti di inquinamento ambientale esterne: quello delle
antenne dei telefoni cellulari, ad esempio, si attesta al 14,29%.

I dati per regione
L’Abruzzo dichiara edifici scolastici costruiti recentemente, presenti in percentuale consistente: sono infatti il 51,28%, anche se risultano assenti scuole costruite secondo criteri di bioedilizia. Complessivamente positivi i dati relativi alle certificazioni, ad eccezione di quello sul possesso del certificato di agibilità, al 45,30%, e quello di prevenzione incendi, con uno scarso 8,55%. Di rilievo altri dati: la presenza di edifici che usufruiscono del servizio di scuolabus, 50,70%, le mense in cui vengono serviti pasti biologici ,55,36%, i controlli effettuati sulla presenza di amianto, 100%. Sotto la media nazionale i dati relativi all’esposizione degli edifici a fonti d’inquinamento esterno: fanno eccezione il dato relativo alla prossimità di emittenti radiotelevisive, il 4,23%, e quello sulla presenza di inquinamento acustico ad 1 km, il 21,13%.
La regione Lazio
risulta priva dei dati riguardanti Roma e Rieti, che non figurano nella
graduatoria di Ecosistema Scuola.
Mediamente giovani gli edifici scolastici: consistente la percentuale delle
scuole realizzate tra il 1975 ed il 1990, il 48,36%, seppure nessuno stabile
risulti costruito secondo i criteri della bioedilizia ed i criteri antisismici.
Positivi i dati relativi alle certificazioni, con punte d’eccellenza in quelle
per il collaudo statico, quella igienico – sanitaria e quella per le porte
antipanico: il 100% degli edifici ne dichiara il possesso.
Sul fronte dei
servizi messi a disposizione, negativo il dato relativo alla presenza del
servizio di scuolabus: solo il 3,88% degli edifici ne usufruisce, a fronte del
dato nazionale che si attesta al 25,89%; solo il 33% dei Comuni finanzia
progetti educativi. Il 96,18% delle mense scolastiche laziali dichiara di
servire pasti biologici, ed il 63% di esse impiega in media prodotti biologici
nei pasti. Sul versante raccolta differenziata, notevoli i dati riguardanti la
plastica, il 60%, e la carta, l’84%; il 100% degli edifici usa fonti
d’illuminazione a basso consumo, l’11,88% fonti rinnovabili. Non rilevante il
dato riguardante il monitoraggio dell’amianto, garantito solo dal 66,67% degli
edifici, rispetto al dato nazionale, il 92,31%. Il 54,40% degli edifici
dichiara, tra i rischi ambientali, l’esposizione a rischio sismico; non sono
dichiarati ulteriori situazioni d’esposizione a fonti d’inquinamento ambientale.
In Sardegna solo
Cagliari e Sassari entrano in graduatoria. Gli edifici scolastici sono in
maggioranza costruiti dopo il 1974, il 64,58%; nessuno stabile scolastico
risulta costruito secondo criteri antisismici e di bioedilizia. Numerose le
eccellenze sul fronte delle certificazioni: il 100% delle scuole dichiara di
essere in possesso di quelle di agibilità, igienico – sanitaria, per le porte
antipanico, per le prove di evacuazione e per gli impianti elettrici a norma.
Buono il dato
relativo al servizio di scuolabus, garantito dal 46,53% delle scuole; il 100%
delle mense scolastiche sarde serve pasti biologici, con una media del 42,50%
di prodotti biologici nei pasti. Il 100% di scuole effettua la raccolta
differenziata per la carta, ma dichiara la non raccolta per vetro, alluminio,
pile, toner; tutti gli edifici inoltre realizzano il monitoraggio per
l’amianto. Sul versante fonti di rischio ambientale, il 40,26% degli edifici
dichiara di essere vicino ad antenne cellulari e ben il 33,77% si trova in
prossimità di emittenti radio e tv.
In Sicilia, dei 7 Comuni capoluogo, solo Siracusa non viene inserita in graduatoria. Mediamente nuovi gli edifici scolastici: ben il 40,62% risulta costruito dopo il 1974. Circoscritta ma significativa la percentuale degli stabili costruiti secondo criteri antisismici, il 24,85%, così come quella relativa alla verifica di vulnerabilità sismica, l’11,56%. Sul versante delle certificazioni, dati complessivamente al di sotto delle medie nazionali: solo il 28,38% degli edifici dispone di certificazione per il collaudo statico, il 36,38%, quello di agibilità, il 49,52% gli impianti elettrici a norma. Pochissimi gli edifici che usufruiscono di servizio scuolabus, il 4,57%; nel 91,67% delle mense scolastiche siciliane vengono serviti pasti biologici, con una media del 47,50% di prodotti biologici nei pasti. Risultano generalmente positivi i dati inerenti alla raccolta differenziata: notevole quello della carta, con una percentuale del 76,63%, dato identico a quello della raccolta della plastica. Ancora pochi gli edifici in cui si utilizzano fonti d’illuminazione a basso consumo, solo il 29,69%, a fronte del dato nazionale che si attesta al 60,58%. L’80% degli edifici scolastici effettua monitoraggio sulla presenza di amianto; ben il 33,33% dichiara di monitorare antenne cellulari presenti in prossimità degli edifici.
Scuola: quali le sfide?
Messa a norma degli edifici e definizione di una pianificazione
nazionale in materia di edilizia scolastica, con il supporto di un’anagrafe
completa degli edifici: queste le emergenze prioritarie che la scuola italiana deve
affrontare. Una scuola che
incentivi le buone pratiche sostenibili, in virtù dei confortanti, seppur
lievi, miglioramenti complessivi.
L’obiettivo? Una scuola «vivibile,
sostenibile e sicura».

Tag associati
Commenti
Scrivi il tuo commento
Ricerca nel sito
Eventi
- Media - A Terra! l′atelier Acanthus di Astrolabio
Domani, lunedi 6 febbraio, Terra!, il programma di approfondimento di Rete 4 condotto da Toni Capuozzo, si...
- Consorzio Parsifal - Comunicazione di servizio
Nella mattinata di giovedi 26 gennaio la segreteria del Consorzio Parsifal potrebbe non essere raggiungibile a...
- Latina - Il Ludobus di Altri Colori arriva in piazza
Domenica 9 ottobre, dalle ore 10 alle ore 18, il Ludobus di Altri colori sarà a Latina per una giornata...
Parsifal
Le nostre coop
- Tivoli - Un sabato con la cooperativa Cotrad
Due le iniziative che la cooperativa sociale Cotrad propone per sabato 17 settembre. Una mostra fotografica,...
- Latina - Inaugurata la sartoria sociale di Astrolabio
Lo scorso 7 luglio la cooperativa sociale Astrolabio di Latina ha inaugurato la nuova sede dell’Atelier...
Lavoro e formazione
Opportunità nel sociale
- Formazione - Al via ′Project manager nel sociale′
C’è tempo fino al 9 gennaio per presentare domanda e partecipare al corso ‘Project manager...
Dossier
Gli approfondimenti
Cittadinanzattiva - XII Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola
La scuola italiana necessita di grandi cambiamenti strutturali, oltre che per incidere sulla sicurezza degli...
- Legambiente - Ecosistema scuola 2012, XIII Rapporto sulla qualità dell’edilizia scolastica
Recensioni
libri, riviste, film, rapporti e ricerche sul sociale
I cura cari
Un romanzo poetico: allo stesso tempo un romanzo-pugno e un romanzo-carezza. Ma - aggiungiamo - anche un...