Accesso rapido

Domenica, 06 Luglio 2025

menu accessibilità

A | A | A | normale | alto contrasto | solo testo

Accesso area riservata

Iscriviti alla nostra
newsletter

menu secondario

Infosociale

Riscontrato errori durante la navigazione sul sito?
Aiutaci a eliminarli.
Clicca qui

Focus

Consorzio Parsifal presenta FIBER

Ultimi 10 commenti

Info 27-12-2022, ore 17:40 scritto da Roberto
Diploma di maturità 29-01-2021, ore 21:48 scritto da Annamaria Napoletano
Tutto vero 05-04-2020, ore 14:17 scritto da Leopoldo
Grazie❤️ 20-03-2020, ore 15:31 scritto da Anna Di Maio
operatrice infanzia 05-10-2019, ore 11:41 scritto da simona
Terza Media 13-09-2019, ore 20:59 scritto da Ba Mahamadou
Informazioni 02-09-2019, ore 23:08 scritto da Giada
O. S. S. 26-05-2019, ore 09:16 scritto da Maira Natalizia
Donna 23-04-2019, ore 00:00 scritto da Valentina Pesoli
.. 26-02-2019, ore 17:43 scritto da White

contenuto

News

 | Torna all'elenco
Condividi anche su: vota su OKNotizie vota su Diggita fav this with Technorati

A

A

Tag associati

A

Commenti

Pazzesco
scritto da Nino - 16.04.2008
Avevo circa 20 anni (ora vado per i 50) quando, in qualità di fratello maggiore di un disabile psichico, partecipai con altre famiglie ad una protesta pubblica per richiedere la chiusura (o almeno una diversa operatività) di un laboratorio protetto gestito da un Ente pubblico dove i ragazzi disabili della città venivano coinvolti in attività (diciamo ... lavorative) che prevedevano un impiego produttivo finalizzato a ... niente. Difatti i prodotti della lavorazione al termine del ciclo venivano (come in un puzzle) smontati per poi essere rimontati e rismontati. Questa assoluta mancanza di finalità e di concretezza necessaria invece moralmente e fattivamente a tutte le componenti attive del processo integrativo (disabili, operatori, famiglie) spinse quest′ultime a dare vita ad una cooperativa integrata che da subito realizzò con enormi sacrifici un processo produttivo di beni che venivano immessi attraverso una propria rete commerciale sul mercato privato, concretizzando altresì un′integrazione al lavoro reale e non fittizia.
Ora si vuole ritornare al passato, si vuole di nuovo ghettizzare e annullare anni di formidabile esperienza integrativa attuata dalle coop sociali di tipo B ex integrate.
E′ pazzesco tutto ciò, soprattutto considerando il fallimento (lo ritengo tale) dell′attuazione dell′art.5 della Legge 381/91, poco applicato e male, che invece poteva essere per tutti gli Enti pubblici motivo di orgoglio e di grande prospettiva.
Auspico personalmente che Coin, Parsifal e altri consorzi e coop sociali che hanno in questi anni tenuto alto l′onore, l′operatività, la competitività, la crescita e l′integrazione al lavoro delle coop sociali integrate, possano di comune accordo dare vita ad un movimento di difesa di un′esperienza irripetibile che come al solito ha avuto la sfortuna di nascere nella nazione sbagliata. Difendiamo con forza ciò in cui abbiamo sempre creduto e non vanifichiamo 30 anni di sacrifici ma anche di risultati incredibili di integrazione sociale e lavorativa dei disabili e mio fratello rappresenta una di questi stupefacenti risultati. Non molliamo.

Scrivi il tuo commento


in questo caso l'e-mail è obbligatoria)

Ricerca nel sito

Eventi

Parsifal

Le nostre coop

Lavoro e formazione

Opportunità nel sociale

Recensioni

libri, riviste, film, rapporti e ricerche sul sociale

  • I cura cariI cura cari

    Un romanzo poetico: allo stesso tempo un romanzo-pugno e un romanzo-carezza. Ma - aggiungiamo - anche un...