menu secondario
Infosociale
Aiutaci a eliminarli.
Focus
Ultimi 10 commenti
I 10 tag più cliccati
- fish (2565580)
- turismo accessibile (2544995)
- la sapienza (universta′ di roma) (2159306)
- iva (1848460)
- italia oggi (1785858)
- centro clinico nemo (1640098)
- freedomtomove (1599669)
- alleanza delle cooperative sociali (1496959)
- cooperative sociali (1451294)
- niguarda (ospedale) (1420125)
contenuto
News
| Torna all'elencoIsmu - Circa 650 mila immigrati irregolari
Gli immigrati irregolari presenti in Italia sarebbero circa 650 mila. A fornire la stima è la Fondazione Ismu di Milano, che ha eseguito il calcolo ipotizzando che il numero di persone senza permesso di soggiorno sia circa il 90% di quanti ad aprile hanno presentato la domanda per il decreto flussi 2007. Alessio Menonna, demografo dell’Ismu, spiega che le cifre fornite sono al ribasso, “c′è una piccola fetta di popolazione che non ha potuto accedere al decreto, non ha fatto domanda e quindi non risulta nel conteggio”.
Le popolazioni con il maggior numero di irregolari sono i bangladeshi (52%), i boliviani (42%), i pakistani (39%) e gli indiani (37%). Mentre tassi più bassi di irregolarità si registrano tra argentini, iraniani ed eritrei (3%).
Il vicesindaco e assessore alla Sicurezza di Milano, Riccardo De Corato, sottolinea il flusso inarrestabile di persone provenienti dalla Romania. Secondo i dati del comune, sarebbero 178 mila gli stranieri residenti a Milano, provenienti da 153 paesi diversi. La popolazione rumena è cresciuta del 14% questo anno.
“Nessuna fra le prime dieci nazionalità più rappresentate - afferma De Corato - è cresciuta tanto in nove mesi. Per alcune si registra una diminuzione sensibile, come per il Perù o l′Ecuador. E per quelle che sono cresciute, l′aumento non arriva al 2 per cento, all′infuori dell′Ucraina che ha superato di poco il 4. Comunque una differenza abissale rispetto al +14,30 per cento della Romania”.
L’entrata della Romania nella Comunità europea, probabilmente ha dato una spinta ulteriore al flusso di immigrati. Tuttavia, molti arrivi sfuggono ai controlli. Evidenzia ancora De Corato:” l’Ismu nell′ultimo rapporto sull′immigrazione, ha evidenziato come a livello regionale, tra i romeni giunti in Italia nei primi sei mesi del 2007 la quasi totalità (94%) sia risultata non ancora iscritta in anagrafe. Praticamente 9 su 10 vivono nell′irregolarità”.
L. R.

Tag associati
Scrivi il tuo commento
Gli articoli più letti di sempre
- Coop sociali – Dubbi Iva, interviene l’Alleanza (585602)
- Turismo – On line un sito per le vacanze accessibili (576268)
- Alzheimer – Per la sesta campagna tornano in piazza i gazebo informativi (569115)
- Disabilità – Presentazione della carta dei diritti in ospedale (534689)
- Aism – Torna la ‘Gardenia dell’Aism’, un sostegno alla ricerca e alle donne (508494)
Ricerca nel sito
Eventi
- Media - A Terra! l′atelier Acanthus di Astrolabio
Domani, lunedi 6 febbraio, Terra!, il programma di approfondimento di Rete 4 condotto da Toni Capuozzo, si...
- Consorzio Parsifal - Comunicazione di servizio
Nella mattinata di giovedi 26 gennaio la segreteria del Consorzio Parsifal potrebbe non essere raggiungibile a...
- Latina - Il Ludobus di Altri Colori arriva in piazza
Domenica 9 ottobre, dalle ore 10 alle ore 18, il Ludobus di Altri colori sarà a Latina per una giornata...
Parsifal
Le nostre coop
- Tivoli - Un sabato con la cooperativa Cotrad
Due le iniziative che la cooperativa sociale Cotrad propone per sabato 17 settembre. Una mostra fotografica,...
- Latina - Inaugurata la sartoria sociale di Astrolabio
Lo scorso 7 luglio la cooperativa sociale Astrolabio di Latina ha inaugurato la nuova sede dell’Atelier...
Lavoro e formazione
Opportunità nel sociale
- Formazione - Al via ′Project manager nel sociale′
C’è tempo fino al 9 gennaio per presentare domanda e partecipare al corso ‘Project manager...
Dossier
Gli approfondimenti
Cittadinanzattiva - XII Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola
La scuola italiana necessita di grandi cambiamenti strutturali, oltre che per incidere sulla sicurezza degli...
- Legambiente - Ecosistema scuola 2012, XIII Rapporto sulla qualità dell’edilizia scolastica
Recensioni
libri, riviste, film, rapporti e ricerche sul sociale
La mia ′ndrangheta
La sfida della «signora Malaluna» ad una delle più potenti ed efferate organizzazioni...