Accesso rapido

Domenica, 06 Luglio 2025

menu accessibilità

A | A | A | normale | alto contrasto | solo testo

Accesso area riservata

Iscriviti alla nostra
newsletter

menu secondario

Infosociale

Riscontrato errori durante la navigazione sul sito?
Aiutaci a eliminarli.
Clicca qui

Focus

Consorzio Parsifal presenta FIBER

Ultimi 10 commenti

Info 27-12-2022, ore 17:40 scritto da Roberto
Diploma di maturità 29-01-2021, ore 21:48 scritto da Annamaria Napoletano
Tutto vero 05-04-2020, ore 14:17 scritto da Leopoldo
Grazie❤️ 20-03-2020, ore 15:31 scritto da Anna Di Maio
operatrice infanzia 05-10-2019, ore 11:41 scritto da simona
Terza Media 13-09-2019, ore 20:59 scritto da Ba Mahamadou
Informazioni 02-09-2019, ore 23:08 scritto da Giada
O. S. S. 26-05-2019, ore 09:16 scritto da Maira Natalizia
Donna 23-04-2019, ore 00:00 scritto da Valentina Pesoli
.. 26-02-2019, ore 17:43 scritto da White

contenuto

News

 | Torna all'elenco
Condividi anche su: vota su OKNotizie vota su Diggita fav this with Technorati

A

A

Tag associati

A

Commenti

cheff
scritto da ALESSANDRO - 06.07.2010
Meno 1 ai 150 anni dell′unità d′Italia



Dal 13 al 31 marzo



12-03-2010



Redazione OndeQuadre





Torino si prepara a ospitare tutti gli italiani nel 2011 per festeggiare i 150 anni dell′unità del Paese. Per farlo, prepara con un anno di anticipo un assaggio di Esperienza Italia (17 marzo-20 novembre 2011) con oltre 80 tra concerti, incontri, visite guidate e appuntamenti in città e in Regione, e due grandi momenti in piazza per sottolineare il sentimento di unità nazionale che proprio qui, nella prima capitale, ha preso l′avvio nel 1861 e sarà oggetto di riflessione e di confronto nel 2011.

Il "Meno 1" culminerà con un′imperdibile appuntamento: un momento emozionante, coinvolgente e di vera unità nazionale. Sabato 20 marzo dalle ore 14,30, migliaia di persone si ritroveranno in piazza Castello per creare un grandissimo tricolore vivente, fatto con gli italiani stessi invitati a rappresentare un pezzo della nostra bandiera e a dare il via al conto alla rovescia verso il 2011.

Il programma del Meno 1 è ricchissimo: il 17 marzo, giorno della dichiarazione dell′unità d′Italia, piazza San Carlo ospiterà più di 2.000 ragazzi che saranno i protagonisti della costruzione di una grande Italia ri-disegnata dai giovani stessi: ogni gruppo di studenti realizzerà una diversa regione che, nel finale, sarà unita alle altre per richiamare la forma del nostro Paese. Il progetto Italiae, a cura del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli, partirà quindi il 17 marzo da Torino per toccare nel corso dei prossimi due anni 150 piazze in tutta Italia e concludersi nel novembre 2011 all′interno di Artissima, il grande appuntamento internazionale dell′arte contemporanea che si tiene ogni novembre a Torino.

Il passato del Paese e il momento della formazione dell′unità saranno sottolineati con la mostra "Risorgimento è" che sarà realizzata sotto i portici del centro cittadino da marzo fino a dicembre 2010. La mostra, che vede la curatela scientifica del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano e il coordinamento della Città di Torino, è un′anticipazione del nuovo attesissimo Museo del Risorgimento che sarà aperto nuovamente al pubblico e reinaugurato nel 2011 in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell′unità d′Italia.

Ma il 150° non sarà solo nel centro, ma anche nel resto della città: in ogni circoscrizione prenderanno il via da mercoledì 17 marzo visite guidate, mostre e appuntamenti negli Ecomusei, per scoprire come i diversi angoli di Torino sono cambiati in quest′ultimo secolo e mezzo. Sempre nelle circoscrizioni inoltre si terrà domenica 21 marzo la Promenade musicale di primavera: una mattinata di concerti nei quartieri della città, un pomeriggio di appuntamenti musicali nel centro cittadino e un grande concerto serata presso il Conservatorio. Il programma è organizzato dal coordinamento delle Associazioni Musicali in collaborazione con la Città di Torino e il Comitato Italia 150.

Durante i giorni del Meno 1 non mancheranno gli incontri dedicati alla nostra storia: i personaggi dell′Italia del passato saranno raccontati dai protagonisti della cultura contemporanea nella prima edizione di Canale 150; la rassegna Teatro e storia promossa dal Teatro Stabile di Torino farà rivivere sul palco della Cavallerizza le storie di uomini illustri della vita economica e sociale del Paese, ma anche di gente comune; il Circolo dei Lettori proporrà Storia d′Italia, tre appuntamenti curati da Roberto Tarasco e dedicati ad altrettanti personaggi che hanno segnato la storia degli ultimi 150 anni della nostra nazione; il ciclo di incontri Italia unita. I protagonisti e i momenti, promosso dal Centro Congressi dell′Unione Industriale propone una rilettura delle tappe della storia del Paese, dall′Unità ad oggi.

Scrivi il tuo commento


in questo caso l'e-mail è obbligatoria)

Ricerca nel sito

Eventi

Parsifal

Le nostre coop

Lavoro e formazione

Opportunità nel sociale

Recensioni

libri, riviste, film, rapporti e ricerche sul sociale

  • I cura cariI cura cari

    Un romanzo poetico: allo stesso tempo un romanzo-pugno e un romanzo-carezza. Ma - aggiungiamo - anche un...