menu secondario
Infosociale
Aiutaci a eliminarli.
Focus
Ultimi 10 commenti
I 10 tag più cliccati
contenuto
News
| Torna all'elencoA

Tag associati
Commenti
Dal 13 al 31 marzo
12-03-2010
Redazione OndeQuadre
Torino si prepara a ospitare tutti gli italiani nel 2011 per festeggiare i 150 anni dell′unità del Paese. Per farlo, prepara con un anno di anticipo un assaggio di Esperienza Italia (17 marzo-20 novembre 2011) con oltre 80 tra concerti, incontri, visite guidate e appuntamenti in città e in Regione, e due grandi momenti in piazza per sottolineare il sentimento di unità nazionale che proprio qui, nella prima capitale, ha preso l′avvio nel 1861 e sarà oggetto di riflessione e di confronto nel 2011.
Il "Meno 1" culminerà con un′imperdibile appuntamento: un momento emozionante, coinvolgente e di vera unità nazionale. Sabato 20 marzo dalle ore 14,30, migliaia di persone si ritroveranno in piazza Castello per creare un grandissimo tricolore vivente, fatto con gli italiani stessi invitati a rappresentare un pezzo della nostra bandiera e a dare il via al conto alla rovescia verso il 2011.
Il programma del Meno 1 è ricchissimo: il 17 marzo, giorno della dichiarazione dell′unità d′Italia, piazza San Carlo ospiterà più di 2.000 ragazzi che saranno i protagonisti della costruzione di una grande Italia ri-disegnata dai giovani stessi: ogni gruppo di studenti realizzerà una diversa regione che, nel finale, sarà unita alle altre per richiamare la forma del nostro Paese. Il progetto Italiae, a cura del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli, partirà quindi il 17 marzo da Torino per toccare nel corso dei prossimi due anni 150 piazze in tutta Italia e concludersi nel novembre 2011 all′interno di Artissima, il grande appuntamento internazionale dell′arte contemporanea che si tiene ogni novembre a Torino.
Il passato del Paese e il momento della formazione dell′unità saranno sottolineati con la mostra "Risorgimento è" che sarà realizzata sotto i portici del centro cittadino da marzo fino a dicembre 2010. La mostra, che vede la curatela scientifica del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano e il coordinamento della Città di Torino, è un′anticipazione del nuovo attesissimo Museo del Risorgimento che sarà aperto nuovamente al pubblico e reinaugurato nel 2011 in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell′unità d′Italia.
Ma il 150° non sarà solo nel centro, ma anche nel resto della città: in ogni circoscrizione prenderanno il via da mercoledì 17 marzo visite guidate, mostre e appuntamenti negli Ecomusei, per scoprire come i diversi angoli di Torino sono cambiati in quest′ultimo secolo e mezzo. Sempre nelle circoscrizioni inoltre si terrà domenica 21 marzo la Promenade musicale di primavera: una mattinata di concerti nei quartieri della città, un pomeriggio di appuntamenti musicali nel centro cittadino e un grande concerto serata presso il Conservatorio. Il programma è organizzato dal coordinamento delle Associazioni Musicali in collaborazione con la Città di Torino e il Comitato Italia 150.
Durante i giorni del Meno 1 non mancheranno gli incontri dedicati alla nostra storia: i personaggi dell′Italia del passato saranno raccontati dai protagonisti della cultura contemporanea nella prima edizione di Canale 150; la rassegna Teatro e storia promossa dal Teatro Stabile di Torino farà rivivere sul palco della Cavallerizza le storie di uomini illustri della vita economica e sociale del Paese, ma anche di gente comune; il Circolo dei Lettori proporrà Storia d′Italia, tre appuntamenti curati da Roberto Tarasco e dedicati ad altrettanti personaggi che hanno segnato la storia degli ultimi 150 anni della nostra nazione; il ciclo di incontri Italia unita. I protagonisti e i momenti, promosso dal Centro Congressi dell′Unione Industriale propone una rilettura delle tappe della storia del Paese, dall′Unità ad oggi.
Scrivi il tuo commento
Ricerca nel sito
Eventi
- Media - A Terra! l′atelier Acanthus di Astrolabio
Domani, lunedi 6 febbraio, Terra!, il programma di approfondimento di Rete 4 condotto da Toni Capuozzo, si...
- Consorzio Parsifal - Comunicazione di servizio
Nella mattinata di giovedi 26 gennaio la segreteria del Consorzio Parsifal potrebbe non essere raggiungibile a...
- Latina - Il Ludobus di Altri Colori arriva in piazza
Domenica 9 ottobre, dalle ore 10 alle ore 18, il Ludobus di Altri colori sarà a Latina per una giornata...
Parsifal
Le nostre coop
- Tivoli - Un sabato con la cooperativa Cotrad
Due le iniziative che la cooperativa sociale Cotrad propone per sabato 17 settembre. Una mostra fotografica,...
- Latina - Inaugurata la sartoria sociale di Astrolabio
Lo scorso 7 luglio la cooperativa sociale Astrolabio di Latina ha inaugurato la nuova sede dell’Atelier...
Lavoro e formazione
Opportunità nel sociale
- Formazione - Al via ′Project manager nel sociale′
C’è tempo fino al 9 gennaio per presentare domanda e partecipare al corso ‘Project manager...
Dossier
Gli approfondimenti
Cittadinanzattiva - XII Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola
La scuola italiana necessita di grandi cambiamenti strutturali, oltre che per incidere sulla sicurezza degli...
- Legambiente - Ecosistema scuola 2012, XIII Rapporto sulla qualità dell’edilizia scolastica
Recensioni
libri, riviste, film, rapporti e ricerche sul sociale
I cura cari
Un romanzo poetico: allo stesso tempo un romanzo-pugno e un romanzo-carezza. Ma - aggiungiamo - anche un...