Accesso rapido

Domenica, 06 Luglio 2025

menu accessibilità

A | A | A | normale | alto contrasto | solo testo

Accesso area riservata

Iscriviti alla nostra
newsletter

menu secondario

Infosociale

Riscontrato errori durante la navigazione sul sito?
Aiutaci a eliminarli.
Clicca qui

Focus

Consorzio Parsifal presenta FIBER

Ultimi 10 commenti

Info 27-12-2022, ore 17:40 scritto da Roberto
Diploma di maturità 29-01-2021, ore 21:48 scritto da Annamaria Napoletano
Tutto vero 05-04-2020, ore 14:17 scritto da Leopoldo
Grazie❤️ 20-03-2020, ore 15:31 scritto da Anna Di Maio
operatrice infanzia 05-10-2019, ore 11:41 scritto da simona
Terza Media 13-09-2019, ore 20:59 scritto da Ba Mahamadou
Informazioni 02-09-2019, ore 23:08 scritto da Giada
O. S. S. 26-05-2019, ore 09:16 scritto da Maira Natalizia
Donna 23-04-2019, ore 00:00 scritto da Valentina Pesoli
.. 26-02-2019, ore 17:43 scritto da White

contenuto

News

 | Torna all'elenco
Condividi anche su: vota su OKNotizie vota su Diggita fav this with Technorati

A

A

Tag associati

A

Commenti

Risposta per Anna
scritto da Sandra - 31.08.2007
La notizia riguarda l′istituzione del Fondo per la non autosufficienza nel Lazio, quindi i beneficiari della legge sono i cittadini disabili e anziani di questa Regione. Altre regioni italiane (ancora poche) hanno istituito o stanno istituendo il Fondo e, in effetti, mi sembra che la Lombardia non sia fra queste. Per maggiori informazioni su questo ed altri provvedimenti in favore di suo figlio, dovrebbe in ogni caso rivolgersi ai Servizi Sociali del suo Comune di residenza.
La saluto cordialmente.
informazioni
scritto da anna - 28.08.2007
Gradirei sapere se questi fondi sono solo per la Regione Lazio oppure per tutta l′Italia. Io abito in Lombardia e vorrei sapere se il sociale vale anche qua... Visto che son quasi 2 anni che vivo in Lombardia, ho chiesto di essere assegnataria di una casa del comune e non vogliono farlo perchè devo avere una residenza da almeno 5 anni, però per gli extracomunicari non vale questa legge, infatti adottano quella per ricongiunzione della famiglia. Sono separata senza mantenimento, ho un figlio disabile con situazione di gravità, una figlia di 19 anni, lavoro con contratto a tempo determinato e mi dicono che non mi tocca la casa... Ma veramente il sociale non esiste... Sono ospitata da una famiglia, la casa è piccola e non posso permettermi un affitto ed il sociale dov′è? Mi sono rivolta anche alla Regione Lombardia e la responsabile mi ha detto che sì, questa è la legge, però toccherebbe al Comune di Voghera dove io vivo di occuparsi dei casi sociali, se il mio non è un caso sociale che cos′è??????? Distinti saluti

Anna
informazioni
scritto da anna - 28.08.2007
Sono la mamma di un ragazzo disabile, riporto cosa ho letto in questo comunicato: "fissato i seguenti criteri di ripartizione: il 25% alla popolazione compresa tra i 65 e i 75 anni; il 35% alla popolazione oltre i 75 anni; il 20% ad invalidi civili, ciechi civili e sordi che percepiscono emolumenti economici". Ora vorrei capire una cosa che non mi è chiara: ho un figlio con la sindrome di down di 25 anni ed usufruisco di una legge (la 104) per la situazione di gravità. Mio figlio non riesce infatti a compiere gli atti quotidiani, neanche i più semplici. A questo punto mi chiedo: tocca anche a lui? Se così fosse a chi devo rivolgermi??? Cosa devo fare? Ringraziandovi anticipatamente vogliate gradire i più distinti saluti

Anna

Scrivi il tuo commento


in questo caso l'e-mail è obbligatoria)

Ricerca nel sito

Eventi

Parsifal

Le nostre coop

Lavoro e formazione

Opportunità nel sociale

Recensioni

libri, riviste, film, rapporti e ricerche sul sociale

  • I cura cariI cura cari

    Un romanzo poetico: allo stesso tempo un romanzo-pugno e un romanzo-carezza. Ma - aggiungiamo - anche un...