Accesso rapido

Domenica, 06 Luglio 2025

menu accessibilità

A | A | A | normale | alto contrasto | solo testo

Accesso area riservata

Iscriviti alla nostra
newsletter

menu secondario

Infosociale

Riscontrato errori durante la navigazione sul sito?
Aiutaci a eliminarli.
Clicca qui

Focus

Consorzio Parsifal presenta FIBER

Ultimi 10 commenti

Info 27-12-2022, ore 17:40 scritto da Roberto
Diploma di maturità 29-01-2021, ore 21:48 scritto da Annamaria Napoletano
Tutto vero 05-04-2020, ore 14:17 scritto da Leopoldo
Grazie❤️ 20-03-2020, ore 15:31 scritto da Anna Di Maio
operatrice infanzia 05-10-2019, ore 11:41 scritto da simona
Terza Media 13-09-2019, ore 20:59 scritto da Ba Mahamadou
Informazioni 02-09-2019, ore 23:08 scritto da Giada
O. S. S. 26-05-2019, ore 09:16 scritto da Maira Natalizia
Donna 23-04-2019, ore 00:00 scritto da Valentina Pesoli
.. 26-02-2019, ore 17:43 scritto da White

contenuto

News

 | Torna all'elenco
Condividi anche su: vota su OKNotizie vota su Diggita fav this with Technorati

A

A

Tag associati

A

Commenti

perchè le vedove con figli non costituiscono più una famiglia
scritto da maria - 03.01.2008
L′esimio ministro Padoa Schioppa e gli altri onorevoli Ministri dovrebbero spiegare perchè noi vedovi con figli che percepiamo la quota di reversibilità del de cuis di euro 2.870 annui (superando il limite di 2.840 fissato nel lontano 1985)non siamo più a carico per usufruire delle detrazioni previste per i familiari a carico (ergo non costituiamo fiscalmente una famiglia). Ma quando però andiamo a presentare la dichiarazione ISE allora il caro Fisco mi impone di sommare il mio reddito con quello percepito dai miei 3 figli ed ecco che diventata ricca pago per le iscrizioni universitarie dei miei due figli la tassa spettante alla 6a fascia di reddito (leggi 1a rata 500 euro ciascuno) allora sono una famiglia e quindi io e tanti altri nella mia situazione paghiamo più tasse dei single. Ringrazio vivamente il governo per la sua equilibrata giustizia fiscale.
Assegno di mantenimento
scritto da Fabio - 15.10.2007
Perchè una detrazione a favore di chi percepisce un assegno di mantenimento e non a chi lo versa?
Ricordiamoci che il genitore non affidatario già oggi è costretto a pagare l′ICI sulla casa che non abita più e non ha più diritto alla detrazione per i figli.
che aiuto danno alle famiglie con 2 bambini sotto gli 8 anni
scritto da PAOLA - 11.10.2007
Veramente penosa questa finanziaria.
Aumenta tutto, il pane, il latte, l′energia, la spesa sanitaria e questa sarebbe una finnaziaria che aiuta la famiglia ???
Iniziate a far detrarre le spese per le scuole materne, date degli assegni familiari che non siano ridicoli....

Scrivi il tuo commento


in questo caso l'e-mail è obbligatoria)

Ricerca nel sito

Eventi

Parsifal

Le nostre coop

Lavoro e formazione

Opportunità nel sociale

Recensioni

libri, riviste, film, rapporti e ricerche sul sociale

  • I cura cariI cura cari

    Un romanzo poetico: allo stesso tempo un romanzo-pugno e un romanzo-carezza. Ma - aggiungiamo - anche un...