menu secondario
Infosociale
Aiutaci a eliminarli.
Focus
Ultimi 10 commenti
I 10 tag più cliccati
contenuto
Volontariando: la storia
Il Consorzio Parsifal e le cooperative consorziate hanno attivato progetti di servizio civile partecipando, unitamente all’Ufficio Nazionale per il Servizio civile, all’attuazione della legge n. 64/2001 che ha come finalità il coinvolgimento delle giovani generazioni nella difesa della Patria con mezzi non armati e non violenti, mediante servizi di utilità sociale.
I servizi proposti dal Parsifal per conto delle cooperative consorziate hanno avuto come obiettivo principale quello di allargare alle categorie più deboli e svantaggiate la partecipazione alla vita sociale, attraverso azioni di solidarietà, di inclusione, di coinvolgimento e partecipazione, e realizzando reti di cittadinanza mediante la partecipazione di queste persone alla vita della collettività.
Il Consorzio e le cooperative consorziate hanno fatto proprio il metodo di lavoro dell’ “imparare facendo” suggerito dall’Ufficio Nazionale del servizio civile: le giovani volontarie sono state inserite in servizi esternalizzati dai comuni affiancandole ai coordinatori ed operatori più esperti in grado di trasmettere il loro saper fare alle volontarie, lavorandoci insieme, facendole crescere in esperienza e capacità, valorizzando al massimo le risorse personali di ognuno.
Il Consorzio Parsifal – che ha deciso di istituire una specifica unità di servizio alle cooperative chiamata “Volontariando” – è attualmente iscritto nell’Albo degli enti di servizio civile della Regione Lazio tra quelli di 2^ classe con 75 sedi accreditate ed ha avviato la pratica per il passaggio di classe richiedendo l’iscrizione tra gli enti di 1^ classe.
L’esordio del Consorzio Parsifal nella titolarità dei progetti di servizio civile si è avuta nel 2003 a seguito del trasferimento da parte della cooperativa Emmaus delle proprie competenze organizzative nelle attività di people rising al Consorzio; Emmaus era stata infatti una delle prime realtà della provincia di Frosinone ad inserirsi nella progettualità del servizio civile con il primo progetto presentato all’UNSC nel 2002: ” Tempo pieno per crescere.”
Il Consorzio Parsifal nel 2003 è stato promotore di 11 progetti, conclusi nell’aprile 2005, che hanno previsto il coinvolgimento attivo di 107 volontari in attività socio-assistenziali in favore di anziani e disabili distribuiti sulle province di Frosinone e Latina.
Nel mese di settembre 2005 sono stati avviati 6 nuovi progetti di servizio civile approvati per l’annualità 2005-2006: i volontari complessivamente impiegati sono 51 e concluderanno la propria attività nel prossimo mese di agosto.
focusRicerca nel sito
Eventi
- Media - A Terra! l′atelier Acanthus di Astrolabio
Domani, lunedi 6 febbraio, Terra!, il programma di approfondimento di Rete 4 condotto da Toni Capuozzo, si...
- Consorzio Parsifal - Comunicazione di servizio
Nella mattinata di giovedi 26 gennaio la segreteria del Consorzio Parsifal potrebbe non essere raggiungibile a...
- Latina - Il Ludobus di Altri Colori arriva in piazza
Domenica 9 ottobre, dalle ore 10 alle ore 18, il Ludobus di Altri colori sarà a Latina per una giornata...
Parsifal
Le nostre coop
- Tivoli - Un sabato con la cooperativa Cotrad
Due le iniziative che la cooperativa sociale Cotrad propone per sabato 17 settembre. Una mostra fotografica,...
- Latina - Inaugurata la sartoria sociale di Astrolabio
Lo scorso 7 luglio la cooperativa sociale Astrolabio di Latina ha inaugurato la nuova sede dell’Atelier...
Lavoro e formazione
Opportunità nel sociale
- Formazione - Al via ′Project manager nel sociale′
C’è tempo fino al 9 gennaio per presentare domanda e partecipare al corso ‘Project manager...
Dossier
Gli approfondimenti
Cittadinanzattiva - XII Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola
La scuola italiana necessita di grandi cambiamenti strutturali, oltre che per incidere sulla sicurezza degli...
- Legambiente - Ecosistema scuola 2012, XIII Rapporto sulla qualità dell’edilizia scolastica
Recensioni
libri, riviste, film, rapporti e ricerche sul sociale
La mia ′ndrangheta
La sfida della «signora Malaluna» ad una delle più potenti ed efferate organizzazioni...