Accesso rapido

Sabato, 30 Settembre 2023

menu accessibilità

A | A | A | normale | alto contrasto | solo testo

Accesso area riservata

Iscriviti alla nostra
newsletter

menu secondario

Infosociale

Riscontrato errori durante la navigazione sul sito?
Aiutaci a eliminarli.
Clicca qui

Focus

Consorzio Parsifal presenta FIBER

Ultimi 10 commenti

Info 27-12-2022, ore 17:40 scritto da Roberto
Diploma di maturità 29-01-2021, ore 21:48 scritto da Annamaria Napoletano
Tutto vero 05-04-2020, ore 14:17 scritto da Leopoldo
Grazie❤️ 20-03-2020, ore 15:31 scritto da Anna Di Maio
operatrice infanzia 05-10-2019, ore 11:41 scritto da simona
Terza Media 13-09-2019, ore 20:59 scritto da Ba Mahamadou
Informazioni 02-09-2019, ore 23:08 scritto da Giada
O. S. S. 26-05-2019, ore 09:16 scritto da Maira Natalizia
Donna 23-04-2019, ore 00:00 scritto da Valentina Pesoli
.. 26-02-2019, ore 17:43 scritto da White

contenuto

News

 | Torna all'elenco
Condividi anche su: vota su OKNotizie vota su Diggita fav this with Technorati

Minori - Parte il Fondo di contrasto alla povertà educativa


In Italia quasi un milione di minori vive in condizioni di povertà assoluta. A questa povertà di tipo economico è spesso legata una condizione di povertà educativa, un fenomeno che, in base agli ultimi dati forniti da Save the Children, è sempre più diffuso. Nel nostro Paese infatti quasi la metà dei minori in età scolare non ha mai letto un libro al di fuori di quelli scolastici, il 55% non ha mai visitato un museo e il 45% non svolge alcuna attività sportiva.
Nell′ambito degli interventi contro la povertà, la legge di stabilità ha istituito un Fondo specifico per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo, alimentato dalle Fondazioni di origine bancaria, sarà destinato ′ al sostegno di interventi sperimentali finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori ′. A fine aprile il governo e le Fondazioni bancarie hanno siglato un protocollo d′intesa per lo stanziamento di 400 milioni in tre anni, a partire dal 2016.
Martedì 17 maggio a Roma, a partire dalle ore 15.00, presso la Biblioteca Collina della Pace, situata in Via Bompietro 16, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Tommaso Nannicini, il presidente dell’ Acri Giuseppe Guzzetti e il portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore Pietro Barbieri, presenteranno alla stampa il testo del Protocollo e i meccanismi di gestione del Fondo.
L.L.

Fonte
Vita

Tag associati

Commenti

Scrivi il tuo commento


in questo caso l'e-mail è obbligatoria)

Ricerca nel sito

Eventi

Parsifal

Le nostre coop

Lavoro e formazione

Opportunità nel sociale

Recensioni

libri, riviste, film, rapporti e ricerche sul sociale

  • I cura cariI cura cari

    Un romanzo poetico: allo stesso tempo un romanzo-pugno e un romanzo-carezza. Ma - aggiungiamo - anche un...