Accesso rapido

Domenica, 06 Luglio 2025

menu accessibilità

A | A | A | normale | alto contrasto | solo testo

Accesso area riservata

Iscriviti alla nostra
newsletter

menu secondario

Infosociale

Riscontrato errori durante la navigazione sul sito?
Aiutaci a eliminarli.
Clicca qui

Focus

Consorzio Parsifal presenta FIBER

Ultimi 10 commenti

Info 27-12-2022, ore 17:40 scritto da Roberto
Diploma di maturità 29-01-2021, ore 21:48 scritto da Annamaria Napoletano
Tutto vero 05-04-2020, ore 14:17 scritto da Leopoldo
Grazie❤️ 20-03-2020, ore 15:31 scritto da Anna Di Maio
operatrice infanzia 05-10-2019, ore 11:41 scritto da simona
Terza Media 13-09-2019, ore 20:59 scritto da Ba Mahamadou
Informazioni 02-09-2019, ore 23:08 scritto da Giada
O. S. S. 26-05-2019, ore 09:16 scritto da Maira Natalizia
Donna 23-04-2019, ore 00:00 scritto da Valentina Pesoli
.. 26-02-2019, ore 17:43 scritto da White

contenuto

News

 | Torna all'elenco
Condividi anche su: vota su OKNotizie vota su Diggita fav this with Technorati

Play District Frosinone - “La cura delle immagini"

Martedì 15 ottobre dalle 15:00 alle 18:00 presso WeSport Frosinone si terrà la presentazione del laboratorio “La cura delle immagini. Appunti e disegni per immaginarsi comunità, con affetto”.

L’incontro inaugura le attività laboratoriali realizzate nella provincia di Frosinone all’interno di Dreamers, progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con Sport e Salute Spa, per promuovere la cultura dello sport e incentivare il protagonismo giovanile, con attività gratuite rivolte a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 14 e i 34 anni.

Il laboratorio “La cura delle immagini” si articolerà in 8 incontri di 3 ore ciascuno, con cadenza bisettimanale. Si parte proprio martedì prossimo, 15 ottobre, con la proiezione del docufilm “Lunàdigas ovvero delle donne senza figli”, realizzato da Marilisa Piga e Nicoletta Nesler, una raccolta di testimonianze e racconti di donne lunàdigas, parola che in lingua sarda viene usata dai pastori per indicare le pecore senza figli. L’associazione ha deciso di riappropriarsi di questo termine per sfidare gli stereotipi e lo stigma di cui le donne che decidono volontariamente di non avere figli sono spesso vittima, per affermare invece il valore della libertà di scelta e di autodeterminazione.

La visione del docufilm servirà da spunto di riflessione per stimolare un dibattito sui temi che emergono dal lavoro di ricerca e di analisi portato avanti dalle autrici, quali quello della genitorialità, dell’autodeterminazione e di ripensare una nuova idea di comunità.

Il corso verrà modellato proprio sulle idee e gli spunti di riflessione che emergeranno a seguito della proiezione, e si concretizzerà nella progettazione e realizzazione di taccuini d’arte sulle tematiche affrontate. Obiettivo degli incontri sarà l’apprendimento di tecniche di ricerca, progettazione e sviluppo di una narrazione per immagini, che confluirà nell’organizzazione e promozione di una mostra collettiva dei lavori creativi realizzati dai partecipanti.

Durante tutta la durata dell’incontro rimarranno aperte le iscrizioni al corso e a tutte le attività del progetto Dreamers.

Locandina [.pdf]

Tag associati

Commenti

Scrivi il tuo commento


in questo caso l'e-mail è obbligatoria)

Ricerca nel sito

Eventi

Parsifal

Le nostre coop

Lavoro e formazione

Opportunità nel sociale

Recensioni

libri, riviste, film, rapporti e ricerche sul sociale

  • I cura cariI cura cari

    Un romanzo poetico: allo stesso tempo un romanzo-pugno e un romanzo-carezza. Ma - aggiungiamo - anche un...